Esistono tanti sistemi diversi per amplificare una chitarra acustica, ognuno con le sue peculiarità, pregi e difetti. La domanda sorge spontanea: quale scegliere?

La chitarra acustica è uno strumento antico, che ha mantenuto invariata la sua meccanica, nonostante le scoperte tecnologiche permettano oggi di produrre qualsiasi suono. La chitarra riesce da sola a riempire qualunque melodia, tant’è vero che spesso basta, insieme alla voce, a comporre una canzone. Il suo suono armonioso si adatta a praticamente ogni genere musicale: ma cosa succede se dobbiamo suonarla in sala prove oppure in concerto? Occorre amplificarla. Scopri quali sono i modi e gli strumenti per l’amplificazione della chitarra acustica:


Che cosa vuol dire amplificare una chitarra

La chitarra acustica è formata essenzialmente da una cassa di risonanza, da un manico dove sono poste le corde, dalla selletta e dai tasti, che permettono di accordare lo strumento.

Per funzionare, le corde della chitarra acustica, quando pizzicate, producono una vibrazione che, passando attraverso la selletta dello strumento, si trasmette alla tavola armonica, che la amplifica trasformandola in un suono udibile. Una chitarra acustica è quindi già di per sé un sistema di amplificazione, tuttavia non basta nel caso di concerti, registrazioni in sala prove o serate. Ecco quindi che servono i sistemi di amplificazione.


I vari sistemi di amplificazione

Le tre principali tipologie di sensori per l’amplificazione della chitarra acustica vanno ad agire ognuna su uno di questi elementi dello strumento: le corde, la selletta, la tavola armonica, mentre i microfoni vengono applicati direttamente vicino alla cassa di risonanza dello strumento. Vediamo insieme le caratteristiche e i vantaggi di ogni amplificatore per chitarra acustica. 


Piezo elettrico

Il piezo elettrico per l’amplificazione della chitarra acustica è posto sotto la selletta dello strumento mediante dei piccoli dischi in ceramica. Amplifica il suono captando le vibrazioni delle corde e, solitamente, ha un circuito attivo (che richiede, quindi, alimentazione tramite pila da 9V). Può dare buoni risultati se affiancato ad un microfono durante la registrazione in studio: fai attenzione ad equalizzarlo al meglio.

Vantaggi: altissima resistenza al feedback, costi molto bassi con una resa sonora accettabile.

Gewa tipo Coxx Pick-up Piezo per chitarra classica

Il piezo elettrico per amplificare la chitarra acustica della Gewa è un modello universale

realizzato in acero con cavo.


Pick-up Magnetico / Soundhole 

I pick-up magnetici vengono posti sotto alle corde verso il centro/manico dello strumento. Questo tipo di amplificazione per chitarra acustica produce un suono pieno, a volte leggermente metallico, e va quindi scelto considerando questa sua caratteristica.

Vantaggi: a differenza di tutti gli altri amplificatori per chitarra acustica, il pick-up magnetico è l’unico che non deve essere installato permanentemente sullo strumento. Alta resistenza al feedback.

EKO PB-01 power blend magnetic pick-up a due sistemi

Eko Guitars PowerBlend PB01 è un pick-up con due sistemi: magnetico (humbucker) e microfono a condensatore. Il pick-up magnetico permette di assorbire il suono dalle corde durante la performance, mentre il microfono, oltre a rendere più fedele la risposta sul suono stesso della chitarra, rende possibile utilizzare la chitarra come uno strumento percussivo.


Pick-up a contatto / trasduttori 

I pick-up trasduttori sono simili nella funzionalità ai piezoelettrici, tuttavia restituiscono un suono molto più fedele e naturale. Sono posizionati sotto la selletta della chitarra elettrica mediante dischi ceramici. Per alcuni genere musicali, hanno bisogno di un “aiuto” e vengono affiancati a un pick-up magnetico. 

Vantaggi: suono estremamente fedele e naturale rispetto agli altri sistemi di amplificazione, quasi al pari del microfono (che vediamo nel prossimo paragrafo).

Belcat EGT202-2 trasduttore pick up

Il trasduttore doppio per strumenti acustici Belcat si applica a contatto con la chitarra acustica togliendo la pellicola protettiva dell'adesivo posto sotto il pick up. Sull'altra estremità è presente un reggicavo antistrappo in metallo, mentre nella confezione è incluso un cavo jack. 


Microfoni / Blend

I microfoni a condensatore e i microfoni a clip sono la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla perfezione del suono della chitarra. Vengono applicati vicino alla buca dello strumento e ne amplificano il suono. In concerto, ti consigliamo di scegliere un modello a clip. 

Vantaggi: suono praticamente perfetto.

PRODIPE GL21 Lanen Acoustic Guitar & Ukulele 

Il microfono Prodipe GL21 supporta fino a 140dB e, grazie a questa caratteristica, è in grado di conservare tutto il calore sonoro della chitarra acustica. È fornito di due clip con due aperture di grandezza diversa, per adattarsi anche ad ukulele, mandolini e dobros. 


Sistemi ibridi

Esistono diverse soluzioni sul mercato che combinano diverse tecnologie, come il pickup magnetico con microfono incorporato. Questo consente di amplificare al meglio tanto la parte delle vibrazioni e frequenze quanto quella delle percussioni su cassa.

Vantaggi: possibilità di mixare più tecnologie per ottenere un suono perfetto.


Perché acquistare su Borsari.it

Borsari è un negozio di musica bolognese da anni punto di riferimento per i musicisti. Con lo store online, abbiamo voluto dare la possibilità anche a chi non abita in Emilia Romagna di acquistare i nostri prodotti e, soprattutto, approfittare della nostra competenza in campo musicale. Tutti i prodotti sono segnalati con disponibilità aggiornate in real time. Anche se il prodotto non fosse subito disponibile, ti garantiamo tempi di approvvigionamento rapidi. Le spedizioni sono sicure, effettuate con corriere SDA o Bartolini, e i pagamenti flessibili grazie alla partnership con Findomestic e Compass.



Vuoi avere maggiori informazioni o non trovi lo strumento adatto a te?

Contattaci, ti risponderemo in tempi super rapidi!

Pubblicato in News da

roberta locatelli