IL MIGLIOR PIANOFORTE DIGITALE

a cura di Simone Ginanneschi

CERCHIAMO DI CAPIRE INSIEME COME SCEGLIERE IL PIANOFORTE DIGITALE MIGLIORE PIU' ADATTO ALLE NOSTRE ESIGENZE.

Nella scelta di un pianoforte digitale le prime cose che dobbiamo tenere in considerazione sono la fedeltà della risposta meccanica, l'emulazione della pesatura e la risposta dinamica. Prima bisogna trovare uno strumento con queste caratteristiche idonee per un buon studio e successivamente valutarne le funzioni aggiuntive che potrebbero interessarci. Non fatevi stregare dalle funzioni a discapito della qualità meccanica, dellla risposta dinamica e dalla qualità sonora.

 

NON DIMENTICATEVI MAI CHE UN VERO PIANOFORTE NON HA ALCUNA FUNZIONE, PUO' SOLAMENTE SUONARE.

 

E' importante fare una premessa su che cosa sia un pianoforte digitale e quando sia ultile utilizzarlo. Non ha senso spendere troppi soldi nell'acquisto perchè non sarà mai un pianoforte vero.

Il pianoforte digitale ha un prezzo molto inferiore rispetto al pianoforte acustico ed è per questo motivo che nella fase iniziale e utile per farci comprendere se ci scatterà la passione per questo meraviglioso strumento, prima di acquistarne uno acustico dal costo decisamente più elevato.

Un pianoforte digitale è un emulazione di un vero pianoforte. La meccanica, nei modelli migliori, riesce a ricreare il movimento del martelllo sulla corda dando una sensazione molto realistica sotto le dita dal punto di vista del peso e della dinamica sonora.

Un pianoforte digitale non potrà mai sostituire il pianoforte acustico in un percorso serio di studi, ma può divenire uno strumento molto importante proprio nella fase iniziale dello studio e successivamente come correllato allo strumento acustico nei momenti in cui bisogna studiare e non si può fare rumore.

Il pianoforte digitale può infatti essere suonato in cuffia, senza disturbare e credo che questa sia una delle cose più utili per chi abita in condominio.

Ci sono molte marche che producono pianoforti digitali ma la complessità per avere un risultato soddisfacente mi obbliga a consigliare unicamente strumenti di marca conosciuta e di consolidatà qualità dimostrata nel tempo.

Le marche migliori a mio avviso sono Yamaha, Casio, Roland, Kawai, Korg.

Yamaha e Kawai sono le uniche ditte che produco pianoforti acustici e digitali. Questo sicuramente le avvantaggia per l' esperienza sul campo ma non sempre si dimostrano le migliori del mercato.

Spesso i modelli cambiano circa ogni 2 anni e non sempre i modelli nuovi sono superiori a predecessori. Questo perchè le aziende non sempre puntano sulla qualità ma sulla vendibilità dei prodotti e sul margine di guadagno.

Fare un buon prodotto non può costare poco.

I pianoforti digitali si dividono nei prodotti portatili detti da palco e i prodotti con il mobile molto più simile al vero strumento.

Normalmente io consiglio sempre i prodotti con il mobile perchè oltre ad una buona tastiera ti offrono stabilità, i tre pedali e un'amplificazione più generosa.

 

ECCO LA MIA CLASSIFICA SUI PIANOFORTI DIGITALI CHE PREFERISCO:

1) P515 di Yamaha un pianoforte da palco con una qualità davvero incredibile. Monta una tastiera in legno e dei campioni sonori davvero realistici con una amplificazione non troppo potente ma molto pulita e di grande qualità. Naturalmente lo consgilio con l'acquisto del mobile in legno e tre pedali.

2) AP710 di Casio. La Casio credo che sia la ditta che meglio sta lavorando per ottenere delle tastiere sempre più realistiche e affidabili con risultati davvero incredibili.

3) Yamaha serie Arius YDP165 - YDPS55 a pari merito con Casio AP470 e PX870. Questi pianoforti sono a mio avviso le scelte migliori sull'acquisto di un pianoforte digitale. E' una questione soggettiva e hanno caratteristiche diverse. Non esiste un migliore in tutte le funzioni ma sicuramente se la scelta cadrà su uno di questi modelli credo che rimarrete molto contenti.

YAMAHA YDP165 YAMAHA YDPS55 CASIO AP470 CASIO PX870

4) Casio PXS1100

5) Yamaha P45 con Casio CDPS110, una scelta vincente per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare alla qualità della tastiera. Il suono è leggermente migliore nel P45 e la tastiera è leggermente migliore nel Casio ma in entrambi i casi la scelta rimane vincente. Non esistono altri prodotti su questa fascia di prezzo che possano competere.

YAMAHA P45 CASIO CDPS110
          

Pubblicato in News da

Simone Ginanneschi