Qual è la differenza tra amplificatore valvolare e transistor?
26/06/2023 14:10
L’amplificatore è un apparecchio indispensabile per suonare alcuni strumenti come la chitarra o il basso elettrico, ma anche per amplificare il suono di strumenti acustici quando necessario. Scopriamo insieme qual è la differenza tra amplificatore valvolare o a transistor e come scegliere quello più adatto.
A seconda della tipologia di amplificatore che andrai ad utilizzare, la qualità del suono emesso può variare: a volte può essere consigliabile un sistema transistor, mentre in altri è opportuno affidarsi ad un amplificatore valvolare. Ma come fare per saperlo? Prima di tutto imparando le differenze tra le due tipologie e come funziona ognuna di esse. Partiamo subito!
In questo articolo:
- Differenze principali tra amplificatore valvolare e transistor
- Cos’è e come funziona un amplificatore valvolare
- Cos’è e come funziona un amplificatore transistor
- Manutenzione e suggerimenti
Differenze principali tra amplificatore valvolare e transistor
Innanzitutto, vogliamo spiegarti brevemente cos’è un amplificatore. Un amplificatore è un apparato elettronico formato da preamplificatore, finale di potenza e altoparlanti, che serve per modificare l’ampiezza di un segnale sonoro, rendendolo più forte e restituendolo mediante un sistema di altoparlanti. Il suo principio di funzionamento varia a seconda che si tratti di un amplificatore valvolare o a transistor.
Ecco le principali differenze tra amplificatore valvolare e transistor:
- L’amplificatore valvolare è un tipo di amplificatore elettronico che utilizza quindi valvole sotto vuoto per aumentare l'ampiezza o la potenza di un segnale audio. Nello specifico, converte un segnale di corrente alternata AC in un segnale di corrente continua DC grazie alle valvole da cui è composto. Questo tipo di amplificatore lavora in alta tensione e necessita di un trasformatore in uscita per la sua alta impedenza di uscita.
- Vantaggi: maggiore qualità del suono e potenza.
- Svantaggi: ingombranti e più costosi, minore resistenza.
- Gli amplificatori a transistor sfruttano i transistor per amwordplificare il segnale audio, ovvero una tecnologia tripolo più avanzata rispetto alle valvole. Sono caratterizzati, al contrario di quelli valvolari, da un’alta impedenza in entrata e di conseguenza una bassa impedenza in uscita, che rende inutili accessori esterni.
- Vantaggi: piccoli e poco costosi, resistono negli anni.
- Svantaggi: qualità del suono minore
Cos’è e come funziona un amplificatore valvolare
Gli amplificatori valvolari hanno valvole con un’alta impedenza di uscita, che richiede la presenza di trasformatori di uscita che si adattino all'impedenza dei diffusori acustici. Possono essere divisi in due fasce, in base alla potenza:
- gli amplificatori valvolari ad alta potenza solitamente utilizzano un sistema elettrico basato su pentodi, un particolare tipo di valvola che presenta una griglia in più;
- gli amplificatori che invece rientrano nella fascia bassa di potenza utilizzano triodi, in una configurazione che viene detta “Single-Ended“, che si trova anche nella descrizione tecnica di un amplificatore sotto la sigla SET.
Alcuni modelli di ampli valvolare
Amplificatore valvolare Blackstar HT1R MK2
L’amplificatore valvolare Blackstar HT1R MK2 è di tipo combo, cioè unisce in un unico corpo preamplificatore, finale di potenza e altoparlanti. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Potenza: 1 Watt combo
- Unique push-pull power amp design
- Circuitazione valvolare: ECC83 preamp valve, ECC82 power amp valve
- Canali: 2 canali
- Footswitchable Voices for Clean and Overdrive
- Uscite: uscita audio USB
- Effetti: Newly voiced studio quality reverb
- 4-16Ω Extension speaker jack socket
- Speaker: 1x8" speaker
- Prezzo: 289 euro
Amplificatore valvolare VOX AC30 C2
L'amplificatore Vox AC30 è anch’esso un combo dal design design classico ma dalla tecnologia migliorata. Le serie AC30C2 e AC30C2X offrono infatti molti miglioramenti a livello audio, ponendosi come il miglior amplificatore della Vox. Le sue specifiche tecniche:
- Circuitazione valvolare: 3x 12AX7B preamp, 4x EL84 finali
- Potenza di uscita: 30 Watt RMS su 16 ohm
- Speaker: 2x 12" 8 ohm Celestion G12M Greenback
- Ingressi: Normal (High/Low), Top Boost (High/Low), FX Return, Footswitch
- Uscite: Speaker esterno, Speaker aggiuntivo (in parallelo con gli altoparlanti interni che sono cablati per 16 Ohm), FX Send
- Effetti: Reverb, Tremolo
- Footswitch VFS2A opzionale
- Dimensioni: 702 x 265 x H556mm
- Peso: 32,2 kg
- Prezzo: da 919 euro
Amplificatore valvolare Fender Custom Deluxe Reverb‘68
Questo amplificatore valvolare della Fender è uno dei migliori sul mercato per qualità e resistenza, ed è adatto per i musicisti esperti. Ecco le sue caratteristiche:
- Watt: 22 Watts @ 8 ohms
- Inputs: quattro - (1/4", 2 Custom e 2 Vintage)
- Speaker Jack: Due 1/4" Parallel
- Canali: 2 - (Custom and Vintage)
- Profondità: 24.13 cm
- Ampiezza: 62.2 cm
- Altezza: 44.5 cm
- Peso: 19.05 kg
- Effetti: Reverb, Vibrato
- Speaker: Uno - 12" Celestion® G12V-70
- Impedenza: 8 ohms
- Prezzo: 1.519 euro
Cos’è e come funziona un amplificatore transistor
Gli amplificatori a transistor hanno solitamente una minore qualità di riproduzione e amplificazione del suono e possono essere classificati in due categorie, segnalate nelle caratteristiche tecniche del prodotto:
- sistema a transistor che implementa un metodo bipolare a giunzione (BJT)
- sistema che utilizza un sistema di effetto a campo (FET)
La differenza principale tra queste due catalogazioni sta nei componenti che si trovano all’interno dell’amplificatore e che compongono il sistema transistor.
Amplificatore transistor: la nostra proposta
Amplificatore transistor Marshall MG30GFX
Il Marshall MG30GFX Gold 30W Guitar Combo offre 30 watt di tono Marshall portatile con effetti sonori aggiunti e reverb. È un amplificatore transistor ideale per le prove e per concerti di piccole/medie dimensioni, con alcune caratteristiche aggiunte che lo rendono perfetto per lo studio. L'amplificatore include 4 canali in modo da poter passare da suoni puliti e crunch. Il quadrante FX consente di selezionare tra 5 diversi effetti digitali, mentre il selettore separato reverb crea un ambiente spazioso sopra il tono. Caratteristiche principali:
- Watt: 30
- Effetti: reverb e 5 effetti digitali aggiuntivi
- Canali: 4
- Prezzo: 199 euro
Manutenzione dell’amplificatore
L’amplificatore può avere una lunga vita, se si usano delle accortezze nell’utilizzo e nella manutenzione. Ecco alcuni consigli utili a chi si appresta ad acquistare un amplificatore, valvolare o transistor che sia.
- Spegnere l’amplificatore quando non utilizzato. In primo luogo, questo eviterà di sprecare energia, in secondo luogo non metterà sotto pressione i circuiti interni senza motivo. Accendi l’amplificatore circa venti minuti prima dell’utilizzo: sarà sufficiente per una performance eccellente.
- Per quanto riguarda gli amplificatori a valvole, consigliamo di portare il volume sullo zero e aspettare qualche minuto prima di spegnerlo. Così facendo, le valvole avranno il tempo di raffreddarsi senza subire sbalzi termici troppo rapidi.
- Un aspetto importante nella manutenzione degli amplificatori è rappresentato dalla ventilazione. Per evitare il surriscaldamento, soprattutto in un amplificatore valvolare, occorre lasciare le prese d’aria libere e riporre l’amplificatore in un luogo aperto (non in armadi o teche). Evitare, inoltre, di chiudere le feritoie presenti sul pannello dell'amplificatore.
- Collega i diffusori acustici. Negli ampli valvolari, controlla sempre che i diffusori acustici siano collegati, pena il danneggiamento irrimediabile dei trasformatori in uscita, la cui sostituzione non è economica.
- Tieni l’amplificatore lontano da liquidi e polvere, che potrebbero danneggiare i circuiti elettronici. Un occhio anche all’umidità dell’ambiente in cui lo custodisci: non deve essere troppo umido.
Hai bisogno di un amplificatore? Guarda tutti i nostri prodotti e acquista comodamente online quello che fa al caso tuo!